2009
Era il 23 settembre 2009 quando Giacomo visitava per la prima volta la Contrada Bricconi e da lì fu immediato, complice una già viva passione per l’agroalimentare e la montagna, immaginarne la riqualificazione.
2010
Nel 2010, a seguito di una gara pubblica che ne concedeva l’affitto, nel pieno degli studi presso la Facoltà di Agraria di Milano, inizia a muovere i primi passi nella realizzazione di un progetto che prevedesse l’avvio di un allevamento e la riqualificazione della borgata a fini agrituristici.
2014
Nel 2014 si aggiunge al progetto Matteo il quale, forte di alcuni anni di esperienza lavorativa nella gestione del verde, inizia con Giacomo l’allevamento con le prime tre manze di razza Grigio Alpina acquistate in Sudtirol.
2016
Da lì a due anni i due avviano il cantiere per la realizzazione della nuova stalla e del nuovo caseificio grazie alla collaborazione di tre giovani architette che proprio del recupero di contrada Bricconi avevano fatto il loro oggetto di Tesi di Laurea (www.labf3.it).
2019
A marzo 2019, l’azienda fa un definitivo salto accogliendo due nuovi soci: Giovanni e Paolo.
Il primo, compagno di studi universitari di Giacomo, lascia in quei mesi un’esperienza imprenditoriale in ambito zootecnico nella montagna lecchese e giunge in Valzurio con lo scopo di dare nuova linfa operativa e culturale al progetto.
Paolo, commerciante di attrezzature per l’agricoltura, fa il suo ingresso in società per dar maggior corpo ad un’amicizia ormai matura con la Contrada Bricconi nata dalla comune passione per l’agricoltura e la razza Grigio Alpina.